“Fumetti nei musei” – Webinar – New York
Conversazione con Paolo Bacilieri – Fumettista, Luca Baldazzi – Editor e Ufficio stampa, James M. Bradburne – Direttore Pinacoteca di Brera. In italiano. Il Webinar inizia alle 14.00 (0re 21.00 in Kenya) “Fumetti nei musei” è un progetto ideato e curato dall’Ufficio Stampa e Comunicazione del Ministero per i Beni e le Attività culturali e […]
Leggi di piùFumetti nei Musei – I webinar, Abu Dhabi
In occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni e fumetti” – sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, saremo online il 22 ottobre alle 13:00 ora locale E.A.U. (ore 12.00 Kenya) con #FumettiNeiMusei. Ospiti:Cecilie Hollberg, Direttrice della Galleria dell’AccademiaRatigher (Francesco D’Erminio), fumettista e […]
Leggi di piùWebinar “Fumetti nei musei”
In occasione della XX Settimana della Lingua italiana nel mondo, il 21 ottobre alle ore 14:00 (ore 20.00 in Kenya) si svolgerà un webinar dedicato a “Fumetti nei Musei”, l’iniziativa del MIBACT che promuove un nuovo dialogo tra bambini e ragazzi e 51 musei italiani la cui contemporaneità viene raccontata attraverso la matita di alcuni […]
Leggi di piùWEBINAR: Fumetti nei musei – XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
Nell’ambito della XX edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid presenta la collana Fumetti nei musei, pensata dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, in collaborazione con Coconino Press – Fandango per raccontare, attraverso la matita di 51 tra i più celebri […]
Leggi di piùXX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo- 51 Musei Italiani: Fumetti nei Musei
51 @museitaliani in 51 @fumettineimusei: grazie al progetto del @MiBACT e alla creatività di alcuni tra i migliori fumettisti italiani è nata una collana editoriale per andare alla scoperta dei musei del Belpaese, luoghi vivi dove accadono storie incredibili e dove non tutto è come sembra. Bastano un po’ di immaginazione e un po’ di […]
Leggi di piùXX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – Fumetti Nei Musei
Durante la XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dal 19 al 25 ottobre, l’Universo degli Istituti Italiani di Cultura verrà invaso da strambi personaggi a disegni… Grazie alla collaborazione tra @ItalyMFA.it e il progetto del @MiBACT dal titolo @FumettiNeiMusei, per sette giorni tante iniziative: webinar, interviste e contenuti speciali per scoprire il dietro le […]
Leggi di piùXX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – I Mestieri del Fumetto
Al via la XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: le 300 sedi della rete estera sono pronte a raccontare l’arte e i Mestieri del Fumetto. Grazie alla collaborazione tra @ItalyMFA.it e il progetto @FumettiNeiMusei ideato dal @MiBACT, per sette giorni parleremo de “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni e fumetti” con webinar, contenuti […]
Leggi di piùXX Settimana della Lingua italiana nel Mondo | Lucca Project Contest
Il Lucca Project Contest è un concorso nazionale aperto ad aspiranti autori di fumetti, organizzato da Lucca Comics & Games e giunto alla sua sedicesima edizione. Ogni anno circa duecento giovani autori sottopongono i loro progetti a una giuria composta da professionisti del fumetto che sceglierà tra loro quindici finalisti. Il progetto vincitore sarà pubblicato […]
Leggi di piùGran Virtual Tour – Il Viaggio nel Patrimonio Culturale Italiano Maec
“Gran Virtual Tour” è un viaggio digitale lungo tutta la Penisola: esplora online da casa la bellezza del patrimonio culturale italiano attraverso i tour virtuali di teatri, archivi e biblioteche, musei e parchi archeologici statali alla scoperta di platee, foyer e palcoscenici, del prezioso patrimonio cartaceo e delle collezioni ricche di opere note e di […]
Leggi di piùLa seconda stagione di “Opera Streaming”,
Al via la seconda stagione di “Opera Streaming”, promosso dalla Regione e dai teatri di tradizione dell’Emilia-Romagna. L’assessore Mauro Felicori: “Anche così la qualità produttiva dei nostri migliori centri e la nostra cultura vanno oltre i confini regionali”Dal 25 settembre in cartellone 9 produzioni liriche in diretta streaming da Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, […]
Leggi di più