L’opera di Piero della Francesca (Sansepolcro/Firenze 1415 – 1492) che e’ stato definito “il monarca della pittura” e’ stata un punto di riferimento per artisti di tutte le epoche, fino ai contemporanei Balthus e Hopper.
Vi proponiamo una scomposizione di un suo quadro in sequenze narrative la cui osservazione permette di capire l’influsso che quest’opera ha esercitato nei secoli.
Il capolavoro di Alessandro Manzoni I promessi Sposi-The Betrothed e’ universalmente noto come uno dei più compiuti esempi di romanzo storico, e per l’influsso che l’opera ha avuto sullo sviluppo della lingua italiana.
Ma l’importanza di questo romanzo e’ determinata anche dalle soluzioni tecniche adottate dal Manzoni, in modo particolare per quanto riguarda le descrizioni di luoghi e persone.
Un approccio visivo al famoso incipit “Quel ramo del Lago di Como che volge a mezzogiorno…” evidenzia la sorprendente modernità di questo scrittore italiano del XIX secolo.